|
 |
Una proposta evoluzionista per la psicoanalisi |
|
Fossi, G. (2003). Una proposta evoluzionista per la psicoanalisi. Milano: Franco Angeli Edizioni |
Informazioni sulla prima edizione |
Autore: Fossi, G.
Titolo: Una proposta evoluzionista per la psicoanalisi
Anno: 2003
Editore: Franco Angeli Edizioni, Milano
|
Informazioni sull'edizione in possesso della Scuola |
Edizione: 2003, Prima Edizione
Collana: Psicologia
Pagine: 240 pp.
ISBN (10): 8846449177 ISBN (13): 9788846449177
|
Informazioni sul contenuto |
Argomento: Psicoanalisi
Presentazione: Nella prima parte del libro, l'Autore espone una sintesi della teoria psicoanalitica, delle critiche che essa ha meritato e da quali fonti Freud ha derivato gran parte della sua proposta teorica: un approccio originale è costituito dalla ricostruzione, logica ed in buona parte obbligatoria, del percorso compiuto dal pensiero freudiano partendo da premesse insoddisfacenti. Nella seconda parte la psicoanalisi viene proposta come una tecnica terapeutica che, come tutte le tecniche moderne, deve fondarsi su principi esplicativi di riconosciuta validità. Nel capitolo dedicato alla loro presentazione un'enfasi particolare viene posta sulla necessità di assumere una coerente posizione organicista, sul determinismo biologico, sull'evoluzionismo che se correttamente intesi costituiscono una cornice teorica coerente con tutte le psicoterapie. La teoria dei fattori distingue quelli operanti in tutte le forme di psicoterapia e quelli che caratterizzano la psicoanalisi consentendole di mantenere la sua identità: il setting, la relazione analitica, la soddisfazione di alcuni bisogni. Il campo di azione della psicoanalisi è l'affettività, in continua interazione con le sfere cognitiva e comportamentale. Logica conseguenza di questa impostazione sono una diversa maniera di intendere il processo psicoanalitico ed alcuni concetti come il transfert, la attività mentale inconscia, i meccanismi di difesa etc. Nell'ultimo capitolo, scritto in collaborazione con Foldo Di Volo, Andrea Giovannoni, Graziano Graziani e Saulo Sirigatti, la nuova proposta teorica pone le premesse per una ricerca empirica che parte dalla codificazione dei dati costitutivi delle sedute utilizzando alcuni assi per giungere a precisare i rapporti fra procedimenti terapeutici attivati e risultati finali.
Info aggiuntive: Scheda dettagliata su IBS
|
Informazioni sul prestito |
Copie disponibili: 1
Identificativo: 880
Ubicazione: Viale Gramsci 22
Richiesta: Il libro è al momento disponibile e può essere richiesto per il prestito.
|
|